Applicazioni del modello di Black-Litterman

Print Friendly

Il modello di Black-Litterman (BL) è uno strumento molto efficace capace di rispondere positivamente alle critiche mosse —anche ingiustificatamente— al modello di ottimizzazione di portafoglio media-varianza. È uno strumento efficace in grado di integrare in modo coerente le prospettive dell’investitore all’interno di un modello di equilibrio generale. Consente di tenere simultaneamente conto dei rendimenti impliciti attesi già scontati “a priori” dalle condizioni correnti di mercato e della “verosimiglianza” delle views dell’investitore circa determinate asset class1.

La descrizione del modello di BL viene lasciata ai minimi termini cercando di dare più enfasi alle due applicazioni che la seguono. Continue reading here.

Share Button
Posted in Economics, MICERs, R-stats
Tags: ,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

+ 69 = 71

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tweets